A cosa serve spaccalegna? Che cos’è?
Lo spaccalegna permette di spaccare grandi quantitativi di legno in maniera piuttosto rapida, in sicurezza, e senza eccessiva fatica. Si tratta di un macchinario che può tornare utile in moltissime occasioni, e che consente di non ricorrere all’accetta. In commercio possiamo trovare diversi modelli con differenti alimentazioni. In questo articolo vedremo insieme quali sono.
Spaccalegna: cos’è?
Come anticipato, lo spaccalegna è un macchinario che permette di spaccare grossi quantitativi di legno in sicurezza e molto rapidamente. Si tratta dunque di un attrezzo molto potente e robusto, destinato all’utilizzo con grandi pezzi di legno e grosse sezioni di tronco, a cui possono ricorrere sia i professionisti che magari possiedono attività di abbattimento di alberi, che semplici privati che intendono alimentare sistemi di riscaldamento a legna risparmiando fatica.
In commercio possiamo trovare numerosi modelli di spaccalegna, diversi a seconda delle necessità dell’utilizzatore che variano chiaramente a seconda dei metri cubi di legname tagliati in un anno. Gli spaccalegna si differenziano anche sulla base dell’alimentazione, che può essere elettrica, con motore a scoppio, e idraulica. Un ulteriore differenziazione riguarda la tipologia di taglio. In questo caso parliamo di spaccalegna orizzontali e verticali.
Potevano interessarti anche:
- Spaccalegna elettrico orizzontale
- Spaccalegna elettrico verticale
- Spaccalegna elettrico elettrico
- Spaccalegna elettrico a scoppio
- Oppure spaccalegna a trattore
Come scegliere uno spaccalegna
Una volta comprese le proprie esigenze di taglio nel corso di un anno, nonché le dimensioni dei ciocchi che si intende tagliare in termini di lunghezza e diametro, si dovrà prestare attenzione ad alcuni fattori per scegliere al meglio uno spaccalegna. In prima battuta è opportuno considerare la durata del ciclo di taglio e le dimensioni del cuneo di taglio. Nel caso degli spaccalegna verticali a incidere sulla scelta ci sono anche le diverse altezze di taglio, mentre per le orizzontali l’eventuale inclinazione della tavola.
Altre caratteristiche molto importanti da valutare sono i decibel legati alla rumorosità dello spaccalegna in azione, la robustezza e la finitura del telaio, la velocità di avanzamento, il peso se si tratta di una macchina trainabile elettrica, e non da ultimo le dimensioni. Una raccomandazione riguarda l’utilizzo in sicurezza dello spaccalegna, che prevede l’impiego di guanti protettivi, di protezioni per l’udito, di occhiali protettivi, e di scarpe antinfortunistiche.