Skip to content
Giardinaggio Macchine

Giardinaggio Macchine

La guida ufficiale delle Macchine da Giardinaggio

Irrigazione: cos’è, a cosa serve e quando farla?

Posted on By Nessun commento su Irrigazione: cos’è, a cosa serve e quando farla?

 

Un’irrigazione corretta e regolare è indispensabile per ottenere delle piante in perfetta salute, ma per effettuarla è necessario rispettare alcune precise regole. In questo articolo vedremo insieme come e quando innaffiare le piante, oltre alle principali tecniche specifiche per ogni tipologia di terreno.

 

 

Indice dei contenuti

  • Cos’è l’irrigazione?
  • A cosa serve l’irrigazione?
  • Quando irrigare un terreno?
  • Come fare una corretta irrigazione?

Cos’è l’irrigazione?

 

L’irrigazione è una tra le più importanti e necessarie operazioni colturali che permette di mantenere le piante in perfetta salute. La crescita di qualsiasi tipologia di pianta infatti, è strettamente legata alla presenza di acqua nel terreno, perché in grado di apportare tutti i necessari principi nutritivi. Come risaputo dunque, se l’acqua nel terreno scende sotto una certa soglia, che chiaramente varia a seconda della specie, la pianta appassisce.

 

L’acqua migliore è sicuramente quella piovana, ma in sua assenza si può tranquillamente ricorrere a quella del rubinetto. L’irrigazione del terreno quindi, è fondamentale per il corretto mantenimento di orti, giardini, campi o balconi. Esistono regole generali legate all’irrigazione, che prendono in considerazione tempi e modalità, ma anche la morfologia del terreno.

 

A cosa serve l’irrigazione?

 

L’irrigazione serve a diversi scopi, tra cui:

 

  1. Fornire acqua alle piante: L’irrigazione fornisce acqua alle piante per mantenerle in salute e favorirne la crescita.
  2. Prevenire la siccità: In alcune zone climatiche calde e aride, l’irrigazione è essenziale per prevenire la siccità e garantire la crescita delle piante.
  3. Migliorare la qualità dei raccolti: L’irrigazione può aiutare a controllare la qualità e la quantità dei raccolti, garantendo una fonte costante di acqua per le piante.
  4. Combattere le malattie delle piante: L’irrigazione può anche aiutare a prevenire le malattie delle piante causate da funghi e batteri.
  5. Controllare le infestanti: L’irrigazione può essere utilizzata per controllare la crescita delle infestanti nei campi coltivati.

 

In sintesi, l’irrigazione è un elemento fondamentale per la crescita e la sopravvivenza delle piante, e viene utilizzata per garantire la produzione agricola, migliorare la qualità dei raccolti e prevenire le malattie delle piante.

 

Quando irrigare un terreno?

 

La decisione di irrigare un terreno dipende da diversi fattori, tra cui:

 

  1. Umidità del suolo: Se il suolo è umido, non c’è bisogno di irrigare. Se il suolo è secco, è il momento di irrigare.
  2. Fase di crescita delle piante: Le piante hanno bisogno di più acqua durante le fasi di crescita più intense.
  3. Tempo: In alcune zone climatiche calde e aride, è necessario irrigare più spesso durante i mesi estivi quando le temperature sono più alte e la pioggia è scarsa.
  4. Tipo di piante: Alcune piante hanno bisogno di più acqua rispetto ad altre. Ad esempio, le piante da frutto hanno bisogno di più acqua rispetto alle piante ornamentali.

 

In generale, è importante monitorare il suolo e le piante per determinare quando irrigare. Se il suolo è secco e le piante sembrano stressate, è probabile che sia il momento di irrigare. Inoltre, è importante evitare di irrigare troppo spesso, poiché ciò può portare a un accumulo di acqua nel suolo e causare problemi di salute alle piante.

 

Come fare una corretta irrigazione?

 

Abbiamo detto che esistono delle regole generali legate all’irrigazione, e si basano su alcuni fattori da prendere in considerazione, ovvero:

 

  • Morfologia del terreno. Il terreno può essere suddiviso in tre differenti tipologie: forti, duri, e impermeabili all’acqua. Ovviamente i terreni friabili assorbono l’acqua in maniera sicuramente più veloce, ma con la medesima velocità la cedono in profondità.

 

  • Clima. Si tratta di quell’insieme di variabili dovute alle precipitazioni, alla temperatura, alla radiazione solare, all’umidità dell’aria, e alla ventosità.

 

  • Tipo di coltura. Ogni specie ha necessità differenti in merito di fabbisogno idrico giornaliero, e questo varia anche a seconda dei tempi di sviluppo della pianta stessa.

 

Per fare una corretta irrigazione, seguire questi passaggi:

 

  1. Conoscere le esigenze delle piante: Prima di irrigare, è importante conoscere le esigenze specifiche delle piante che si vogliono coltivare.
  2. Monitorare il suolo: È importante monitorare il livello di umidità del suolo per determinare quando è necessario irrigare.
  3. Scegliere il giusto sistema di irrigazione: Ci sono diversi sistemi di irrigazione tra cui scegliere, come tubi, impianti a goccia o irrigatori. Scegliere il sistema più adatto alle proprie esigenze.
  4. Irrigare uniformemente: Irrigare uniformemente il terreno è importante per garantire che le piante ricevano una quantità equilibrata di acqua.
  5. Irrigare in modo adeguato: Irrigare in modo adeguato significa fornire la quantità giusta di acqua alle piante, senza inondare il suolo.
  6. Evitare di irrigare troppo spesso: Irrigare troppo spesso può causare un accumulo di acqua nel suolo e portare a problemi di salute alle piante.

 

In sintesi, per fare una corretta irrigazione è importante conoscere le esigenze delle piante, monitorare il suolo, scegliere il giusto sistema di irrigazione, irrigare uniformemente, irrigare in modo adeguato e evitare di irrigare troppo spesso.

 

Seguendo questi passaggi, si può garantire che le piante ricevano la quantità di acqua necessaria per una crescita sana e robusta. Il consiglio è quello di effettuare l’irrigazione durante le prime ore del mattino o in alternativa al tramonto, e anche durante le stagioni fredde ma solamente se la temperatura non scende sotto lo zero.

 

Irrigazione

Navigazione articoli

Previous Post: Motopompa: cos’è e a cosa serve
Next Post: La guida definitiva alla lavorazione del terreno

More Related Articles

Motopompa: cos’è e a cosa serve Irrigazione
Motopompe irrigazione piccole e portatili: pro e contro sull’acquisto dei migliori modelli Irrigazione
Motopompe per irrigazione: pro e contro sull’acquisto dei migliori modelli Irrigazione

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le Categorie della Macchine da Giardinaggio

  • Abbacchiatori
  • Arieggiatori
  • Decespugliatori
  • Irrigazione
  • Lavorazione del terreno
  • Potatura
  • Rasaerba
  • Robot Tagliaerba
  • Seghe a Nastro
  • Soffiatori
  • Spaccalegna
  • Tipi di Spaccalegna

Copyright © 2023 Giardinaggio Macchine.

Powered by PressBook Green WordPress theme